a94080d09d18875e4b67408076d414ed80dadf80

“Un grande errore è quello di credersi più di ciò che si è e stimarsi meno di ciò che si vale”

J.W.von Goethe

logoconsulenti

Studio Rag. Giambi Barbara

Rag. Giambi Barbara

Consulente del Lavoro

 

logoconsulenti
logo studio

Consulente del Lavoro


facebook
whatsapp
phone

Leggi le news…

Legge 104 - Agevolazioni 2026

03/10/2025 12:51

Barbara

Informazioni,

Legge 104 - Agevolazioni 2026

Legge 104: Bonus e Agevolazioni Confermati per il 2026 Nel 2026, vengono confermati importanti sostegni economici e agevolazioni fiscali per le person

104-2026.png

Legge 104: Bonus e Agevolazioni Confermati per il 2026

 

Nel 2026, vengono confermati importanti sostegni economici e agevolazioni fiscali per le persone con invalidità civile e per i titolari di Legge 104, con l'obiettivo di supportare le famiglie con persone disabili.

 

Sostegni Economici Diretti

 

Le prestazioni economiche mensili per le persone con disabilità e le loro famiglie sono confermate anche per il 2026 e variano in base al grado di invalidità.

  • Assegno Mensile e Pensione di Invalidità: Per chi ha un'invalidità riconosciuta tra il 74% e il 99%, è previsto un assegno mensile di circa 336 euro. Gli invalidi totali al 100% ricevono una pensione di importo analogo, che può essere maggiorata fino a 747 euro in base a specifiche soglie di reddito.
  • Indennità di Accompagnamento: Ammonta a 542,02 euro mensili ed è destinata a chi non è autosufficiente e necessita di assistenza continua per le attività quotidiane.
  • Bonus Anziani: Un nuovo contributo di 850 euro al mese è riservato agli over 80 che percepiscono l'indennità di accompagnamento e hanno un ISEE non superiore a 6.000 euro.
  • Assegno di Inclusione (ADI): È confermato per i nuclei familiari con un ISEE fino a 9.360 euro. Un disabile che vive solo può ricevere fino a 541 euro mensili, con possibili integrazioni per l'affitto.
  • Assegno Unico Universale: Prevede maggiorazioni significative per i figli con disabilità. Per i minori di 21 anni, l'importo aggiuntivo è di 120,60 euro per non autosufficienza, 109,10 euro per disabilità grave e 97,70 euro per disabilità media. Anche superati i 21 anni, è prevista una maggiorazione di 28,50 euro al mese.

È importante notare che tutti gli importi menzionati, riferiti al 2025, saranno adeguati all'inflazione all'inizio del 2026. Una novità riguarda l'Assegno di Inclusione, che per la prima volta potrebbe essere rivalutato, garantendo circa 130 euro in più all'anno.

 

Agevolazioni Fiscali e Acquisto Auto

 

Le agevolazioni fiscali sono un aiuto fondamentale per le spese quotidiane delle famiglie con persone disabili. Per l'acquisto di un'auto, sono previsti i seguenti benefici per chi ha patologie che limitano la deambulazione o ridotte capacità motorie:

  • Una detrazione IRPEF del 19% su una spesa massima di 18.075,99 euro.
  • L'applicazione dell'IVA agevolata al 4% su veicoli nuovi e usati.
  • L'esenzione dal pagamento del bollo auto e dell'imposta di trascrizione al PRA per il passaggio di proprietà.

Inoltre, nella dichiarazione dei redditi (modello 730), chi ha un'invalidità grave e permanente può dedurre interamente dal reddito le spese mediche e di assistenza specifica. Questo vantaggio è accessibile ai titolari di Legge 104 (anche con art. 3 comma 1), agli invalidi al 100%, ai percettori di indennità di accompagnamento e ai grandi invalidi di guerra.

 

Barriere Architettoniche e Tutele sul Lavoro

 

  • Bonus Barriere Architettoniche: Nel 2025, è ancora attiva una detrazione del 75% per interventi come la modifica di scale, la costruzione di rampe o l'installazione di ascensori e piattaforme elevatrici. Tuttavia, questa misura rischia di non essere prorogata: dal 2026, gli stessi interventi potrebbero beneficiare solo del bonus ristrutturazione con aliquote ridotte al 36% per le abitazioni principali e al 30% per le seconde case.
  • Tutele Lavorative: La Legge 104 offre protezioni sia al lavoratore disabile sia al familiare che lo assiste. Queste includono tre giorni di permesso mensile retribuito, il congedo straordinario retribuito per il caregiver, l'esclusione dal lavoro notturno, la tutela contro i trasferimenti e il diritto al collocamento mirato.
  • Incentivi all'Assunzione: Sono previsti sgravi economici per i datori di lavoro che assumono persone con disabilità, con percentuali che vanno dal 35% al 70% della retribuzione lorda, a seconda del grado di invalidità.

 

Pensioni Anticipate e Strumenti di Semplificazione

 

Il sistema previdenziale offre diverse vie per il pensionamento anticipato dei lavoratori con disabilità.

  • Opzioni di Pensionamento: Con almeno il 67% di invalidità si può richiedere l'Assegno ordinario di invalidità. Con il 74% si può accedere all'APE sociale, a Quota 41 per lavoratori precoci e a Opzione donna. I lavoratori del settore privato con almeno l'80% di invalidità possono andare in pensione a 56 anni (donne) o 61 anni (uomini) con 20 anni di contributi.
  • Maggiorazione Contributiva: Vengono riconosciuti due mesi di contributi figurativi per ogni anno di lavoro con un'invalidità di almeno il 75%, fino a un massimo di cinque anni.
  • Disability Card: È la carta nazionale della disabilità rilasciata dall'INPS che permette di certificare la propria condizione senza documenti cartacei, anche in molti Paesi UE. Entro il 2027 dovrebbe essere valida in tutti gli Stati membri. La card consente anche di ottenere sconti e ingressi gratuiti o ridotti in musei e luoghi di cultura. Può essere richiesta da chi ha un'invalidità superiore al 67% e da tutti i minori con una disabilità riconosciuta.