a94080d09d18875e4b67408076d414ed80dadf80

“Un grande errore è quello di credersi più di ciò che si è e stimarsi meno di ciò che si vale”

J.W.von Goethe

logoconsulenti

Studio Rag. Giambi Barbara

Rag. Giambi Barbara

Consulente del Lavoro

 

logoconsulenti
logo studio

Consulente del Lavoro


facebook
whatsapp
phone

Leggi le news…

Promozione se svolgi mansioni superiori al tuo livello

02/07/2025 11:18

Barbara

Consulenza del Lavoro,

Promozione se svolgi mansioni superiori al tuo livello

Un lavoratore che si trova a svolgere mansioni superiori a quelle previste dal suo livello contrattuale ha diritto a specifici riconoscimenti, sia eco

Un lavoratore che si trova a svolgere mansioni superiori a quelle previste dal suo livello contrattuale ha diritto a specifici riconoscimenti, sia economici che professionali. La normativa di riferimento è l'articolo 2103 del Codice Civile, che regola le mansioni del lavoratore.

 

Secondo la legge, un dipendente può essere assegnato temporaneamente a compiti di livello superiore. Tuttavia, se questo incarico si protrae nel tempo e perde il suo carattere di temporaneità, il lavoratore matura due diritti fondamentali:

 

-  Retribuzione adeguata: Ha diritto a ricevere, fin dal primo giorno, la paga corrispondente alle mansioni superiori svolte. Questo vale anche se l'assegnazione è solo occasionale, come per la sostituzione di un collega assente.

-  Inquadramento superiore: Dopo un certo periodo, ha diritto all'inquadramento formale nel livello superiore.

 

La durata necessaria per ottenere la promozione non è fissata dal Codice Civile, ma viene stabilita dai singoli Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL). Ad ogni modo, la legge prevede che tale periodo non possa essere inferiore a sei mesi continuativi. È fondamentale sottolineare che questa regola non si applica al pubblico impiego, dove le progressioni di carriera avvengono solo tramite selezioni e procedure formali.

 

Affinché si possa parlare di "mansioni superiori", non è sufficiente un generico aumento delle responsabilità. È necessario che i nuovi compiti rientrino formalmente tra quelli previsti per il livello superiore secondo la classificazione del CCNL applicato. Questa normativa mira a proteggere i lavoratori da possibili situazioni di sfruttamento.

 

Si consiglia a chi si trovi in questa situazione di documentare con precisione le date e i dettagli delle nuove mansioni affidate, verificare il proprio CCNL e, in caso di dubbi, contattarci per avere ogni chiarimento e assistenza